
Amministrazione Trasparente
l’organizzazione e l’attività dell’ente.
Servizi on line
Consultazione atti, presentazione istanze, pagamenti elettronici
Payonline
Portale per i pagamenti on-line
dei servizi e delle tassazioni
Servizi alla persona
Servizi
alla persona
SUAP
Attività Produttive
Eventi - Sagre
Calendario degli eventi
e delle sagre
Raccolta rifiuti
trasporto e smaltimento dei rifiuti
Webgis
Banca dati geografica
Piani di emergenza
Avvisi e bandi
allegati
Concorsi
In questa sezione
i concorsi
Gestione Servizi Associati
Convenzioni attive
Comuni del territorio
Area download
Area riservata
Documentazione
siti tematici - pubblicazioni digitali interattive
Come tagliare il bosco senza abbattere la biodiversità
Il taglio dei boschi è un’attività molto utile perché previene le frane dei versanti in pendenza ed evita la pericolosa caduta di grandi piante su strade o nell’alveo dei fiumi.
Però, una foresta matura, con piante vetuste e un ricco sottobosco, protegge il suolo dall’erosione, accumulando anidride carbonica e rilasciando ossigeno contrasta il grave problema dei cambiamenti climatici, ospita numerosi animali legati strettamente a questo ambiente e migliora la qualità delle acque che arrivano alle nostre sorgenti.
Con questo manuale abbiamo cercato di dare alcuni piccoli consigli per avere dei boschi che possano darci tutti questi vantaggi: proteggere le attività umane e migliorare la biodiversità e la nostra qualità di vita, due elementi strettamente legati tra loro.
Progetto Roadkill
La sicurezza sulla strada è un diritto di tutti
Per ridurre gli incidenti in maniera concreta è necessario che uomini e animali cambino il proprio comportamento sulla strada.
La Comunità Montana Valli del Verbano è già passata all’azione con il progetto Roadkill, realizzato in partnership con Istituto Oikos e grazie al contributo di Fondazione Cariplo.
L’iniziativa, lanciata a Settembre 2016 e con termine previsto per il 2018, vede coinvolti 32 comuni delle valli del Verbano (VA), situati in prossimità della Strada Statale 394 che collega l’Italia alla Svizzera, e prevede:
- l’installazione di innovativi impianti anticollisione in corrispondenza dei corridoi ecologici dove si registra il maggior numero di incidenti
- lo scavo di una zona umida
- la realizzazione di interventi per tutelare lo spostamento di rane e rospi in migrazione riproduttiva
Biodiversità - I corridoi ecologici della Comunità Montana Valli del Verbano
Per quanto concerne l’Obiettivo 1 del bando, la prima azione è quella di individuare le aree naturali prioritarie del territorio considerato, con approfondimenti che riguardano sia la vegetazione che la fauna, e i corridoi di rospo comunecollegamento ecologico esistenti tra le aree stesse.
Monti sorgenti dall’acque
Percorsi nel territorio della Comunità Montana Valli del Verbano
Antichi pascoli, alpeggi, boschi, secolari centri montani, rive di lago sono un patrimonio irrinunciabile da custodire e far vivere con amore, passione e rispetto.
L’Ics Luini, da anni, promuove con convinzione la conoscenza del territorio circostante per offrire a bambini e ragazzi occasioni uniche di crescita nel rispetto dell’ambiente. L’obiettivo è la formazione di cittadini consapevoli del patrimonio naturale, paesaggistico, storico e artistico che li circonda e dei valori ad esso strettamente legati.
Fondamentali a questo proposito sono le uscite sul campo, organizzate grazie all’insostituibile collaborazione della sezione Cai di Luino.... >> segue
Dove lo butto
Fare la raccolta differenziata non è mai stato così facile!
Sportello Micologico
In collaborazione con i tecnici dell'ASL di Varese
Il progetto ha previsto l'attivazione del servizio di sportello “itinerante” mediante utilizzo di un camper di proprietà dell'A.T.S Insubria di Varese, adeguatamente attrezzato e concesso in comodato d’uso alla Comunità Montana Valli del Verbano mediante convenzione quinquennale.
Il camper “sportello micologico” si sposterà sul territorio negli orari e date previsti dal calendario stagionale.
Lo sportello micologico opererà anche supportato dalla strumentazione tecnica per poter eseguire l'esame visivo e al microscopio trinoculare dei funghi, al fine di meglio identificare i campioni oggetto di verifica. Sarà possibile rilasciare attestati a chiunque ne facesse richiesta.
Networking & Welfare
Progetto per la conciliazione di tempi lavoro e famiglia
INFORMARE/FORMARE: formazione e diffusione delle conoscenze sul tema della Conciliazione dei tempi di vita nella filiera produttiva del distretto della Comunità Montana delle Valli del Verbano.
SPERIMENTARE: attuare un sistema sperimentale di incentivi ad aziende e lavoratori che aderiscono al progetto e avviano un micro-piano di conciliazione aziendale.
VALUTARE: innescare una “contaminazione positiva” di buone prassi che fungano da volano per futuri piani di conciliazione territoriale.
Comunità Montana Valli del Verbano
Ente Locale con autonomia statutaria nell'ambito dei principi fissati dalla Costituzione,
dalle leggi nazionali e regionali.