Rete Natura 2000
Con la Direttiva “Habitat” (Dir. 92/43/CEE), la Commissione Europea ha avviato l’istituzione di un sistema di Siti ad elevata naturalità, la Rete Natura 2000, finalizzato alla realizzazione di un’efficace strategia di conservazione della biodiversità in tutto il continente. Si tratta delle Zone Speciali di Conservazione (ZSC), in precedenza definite Siti di Importanza Comunitaria (SIC) e delle Zone di Protezione Speciale (ZPS), come definite dalla Direttiva “Uccelli” (DIR. 2009/147/CE).
Questi Siti sono caratterizzati dalla presenza di habitat e di specie di particolare interesse conservazionistico individuati come tali dalle stesse Direttive comunitarie.
Piani e progetti che possono produrre effetti significativi su uno o più siti della Rete Natura 2000 determinano, ai sensi dell'art. 6 par. 3 della Direttiva 92/43/CEE, l'attivazione di un procedimento di valutazione (Valutazione di Incidenza) attraverso il quale l’Ente gestore del Sito può negare o subordinare a prescrizioni la realizzazione degli stessi.
La Comunità Montana Valli del Verbano è Ente gestore dei seguenti Siti ZSC:
Monte Sangiano
Monti della Valcuvia
Valveddasca
Nel territorio della Comunità Montana ricadono parzialmente anche i seguenti Siti Natura 2000 gestiti da Enti diversi.
Denominazione
|
Ente gestore
|
Comuni di CM interessati
|
ZPS Lago di Varese
|
Provincia di Varese
|
Gavirate
|
ZSC Grotte del Campo dei Fiori
|
Parco Campo dei Fiori
|
Castello Cabiaglio, Cocquio Trevisago, Cuvio, Gavirate, Orino
|
ZSC Versante Nord del Campo dei Fiori
|
Parco Campo dei Fiori
|
Brinzio, Castello Cabiaglio, Cocquio Trevisago, Cuvio, Orino
|
ZSC Monte Martica
|
Parco Campo dei Fiori
|
Brinzio, Rancio Valcuvia
|
ZPS Parco regionale Campo dei Fiori
|
Parco Campo dei Fiori
|
Brinzio, Castello Cabiaglio, Cocquio Trevisago, Cuvio, Gavirate, Orino, Rancio Valcuvia
|