Il Piano di Emergenza dei Comuni facenti parte della ex Comunità montana della Valcuvia è aggiornato a gennaio 2013 grazie al finanziamento di Regione Lombardia sul Bando del 2011.
In allegato è scaricabile e consultabile la realzione generale del Piano di emergenza, che si completa con le diverse relazioni per ogni Comune. Il documento traccia un'analisi dei diversi fattori di rischio sul territorio in esame: idraulico, idrogeologico, chimico, incendio boschivi, sismico ed eventi metereologici estremi.
I Piani di Protezione Civile, approvati dai singoli Consigli Comunali possono essere consultati e dare indicazioni concrete alla cittadinanza tramite la APP MapRisk
Si tratta della APP, voluta dal Servizio AIB e Protezione Civile della Comunità Montana, dedicata alla cittadinanza ed alle strutture di protezione civile aderenti al Servizio Associato di Protezione Civile della Comunità Montana Valli del Verbano. L'app è finalizzata alla divulgazione dei Piani di Emergenza e al supporto delle Strutture Operative nella gestione dei servizi di Protezione Civile. Il cuore di MapRisk è rappresentato dalle WebMap che consentono una lettura immediata delle informazioni spaziali utili alla gestione dell'emergenza.
MapRisk dispone di una sezione ad accesso ristretto dedicata agli operatori attraverso cui è possibile inserire moduli, documenti, strumenti e calendari riservati, procedure operative e rubriche dedicate e cartografie interattive con funzionalità avanzate e gestione dinamica dell'informazione spaziale.
L'App è stata arricchita della sezione RoadKill, per consentire all'utente di segnalare l'avvistamento o incidenti coinvolgenti animali selvatici lungo la rete stradale comunitaria.