Comuni ex Valcuvia

Settori

Comuni ex Valcuvia

Il Piano di Emergenza dei Comuni facenti parte della ex Comunità montana della Valcuvia è aggiornato a gennaio 2013 grazie al finanziamento di Regione Lombardia sul Bando del 2011.

In allegato è scaricabile e consultabile la realzione generale del Piano di emergenza, che si completa con le diverse relazioni per ogni Comune. Il documento traccia un'analisi dei diversi fattori di rischio sul territorio in esame: idraulico, idrogeologico, chimico, incendio boschivi, sismico ed eventi metereologici estremi. 

I Piani di Protezione Civile, approvati dai singoli Consigli Comunali possono essere consultati e dare indicazioni concrete alla cittadinanza tramite la APP MapRisk 

Si tratta della APP, voluta dal Servizio AIB e Protezione Civile della Comunità Montana, dedicata alla cittadinanza ed alle strutture di protezione civile aderenti al Servizio Associato di Protezione Civile della Comunità Montana Valli del Verbano. L'app è finalizzata alla divulgazione dei Piani di Emergenza e al supporto delle Strutture Operative nella gestione dei servizi di Protezione Civile. Il cuore di MapRisk è rappresentato dalle WebMap che consentono una lettura immediata delle informazioni spaziali utili alla gestione dell'emergenza.

MapRisk dispone di una sezione ad accesso ristretto dedicata agli operatori attraverso cui è possibile inserire moduli, documenti, strumenti e calendari riservati, procedure operative e rubriche dedicate e cartografie interattive con funzionalità avanzate e gestione dinamica dell'informazione spaziale.
L'App è stata arricchita della sezione RoadKill, per consentire all'utente di segnalare l'avvistamento o incidenti coinvolgenti animali selvatici lungo la rete stradale comunitaria.

siti tematici - pubblicazioni digitali interattive

Con i vari progetti della Comunità Montana Valli del Verbano sono stati realizzati siti web e pubblicazioni digitali interattive specifici per l'argomento trattato.
Image

Come tagliare il bosco
senza abbattere la biodiversità

Image

Progetto Roadkill
La sicurezza sulla strada è un diritto di tutti

corridoi.jpg

Biodiversità
I corridoi ecologici della Comunità Montana Valli del Verbano

monti_sorgenti_acque.JPG

Monti sorgenti dall’acque
Percorsi nel territorio della Comunità Montana Valli del Verbano

dove_lo_butto.JPG

Dove lo butto
Fare la raccolta differenziata non è mai stato così facile!

sportello_micologico.JPG

Sportello Micologico
In collaborazione con i tecnici dell'ASL di Varese

welfare.JPG

Networking & Welfare
Progetto per la conciliazione di tempi lavoro e famiglia

Comunità Montana Valli del Verbano

Ente Locale con autonomia statutaria nell'ambito dei principi fissati dalla Costituzione,
dalle leggi nazionali e regionali.

Comunità Montana Valli del Verbano

  Sede operativa: Via Asmara 56, 21016 Luino (VA)

  Sede legale: via Collodi 4, 21016 Luino (VA)

  +39 0332 505001 - fax 0332 505050

   protocollo@vallidelverbano.va.it

C.F. 93017450128  P.I.03114910122
Per versamenti non istituzionali
IBAN: IT74Z0569650400000021000X51

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione.