Bandi e contributi

Settori

SELEZIONE MEMBRI COMMISSIONE PAESAGGIO

Si rende noto che la Comunità Montana Valli del Verbano intende procedere all’individuazione dei soggetti idonei ad assumere l’incarico di componente della Commissione per il Paesaggio istituita ai sensi dei criteri stabiliti dall’allegato A della DGR n. XI/4348  e del vigente Regolamento per l'istituzione e disciplina della Commissione per il Paesaggio.

La Comunità Montana si avvarrà della Commissione per il Paesaggio per l’esercizio delle funzioni di cui all’art 80 della lr 12/05 e per l’esercizio della gestione associata del servizio per lo svolgimento delle funzioni paesaggistiche con i comuni di Casalzuigno, Ferrera di Varese, Rancio Valcuvia in virtù della convenzione approvata con Delibera Assembleare nr. 06 del 04.06.2020.

La Commissione per il Paesaggio della Comunità Montana Valli del Verbano deve essere composta da n. 5 membri, compreso il Presidente:

- il Presidente della Commissione dovrà essere in possesso di laurea e abilitazione all’esercizio della professione ed aver maturato una qualificata esperienza, almeno triennale, come libero professionista o in qualità di pubblico dipendente, nell’ambito della tutela e valorizzazione dei beni paesaggistici;

- i quattro componenti dovranno essere scelti tra i candidati che siano in possesso di diploma universitario o laurea magistrale o diploma di scuola media superiore in una materia attinente l’uso, la pianificazione e la gestione del territorio e del paesaggio, la progettazione edilizia ed urbanistica, la tutela dei beni architettonici e culturali, le scienze geologiche, agrarie, naturali, forestali geografiche, ambientali, ingegneria per l’ambiente.

I componenti dovranno altresì aver maturato una qualificata esperienza, almeno triennale se laureati ed almeno quinquennale se diplomati, nell’ambito della libera professione o in qualità di pubblico dipendente, in una delle materie sopra indicate e con riferimento alla tipologia delle funzioni paesaggistiche attribuite alla Comunità Montana ed ai Comuni ed alla quale si presenta la candidatura.

Il possesso del titolo di studio e dell’esperienza richiesta, nonché gli ulteriori titoli professionali (partecipazione a corsi di formazione, master, iscrizione in albi professionali o regionali, partecipazione con esperienza almeno quinquennale alle Commissioni per il paesaggio) attinenti alla tutela e valorizzazione del paesaggio dovranno risultare dal curriculum individuale allegato alla candidatura presentata.

Ai sensi dell’art. 183 comma 3 del D.lgs. 42/2004 la partecipazione alla Commissione per il Paesaggio è a titolo gratuito.

 Durata in carica: la data di scadenza della validità della Commissione per il Paesaggio è il 31/12/2024

 Scadenza per la presentazione della candidatura: gli interessati possono presentare la domanda di selezione entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 7 luglio 2021 all’Ufficio Protocollo della Comunità Montana Valli del Verbano o via PEC all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Modalità di presentazione della domanda: la domanda, debitamente sottoscritta dall’interessato, dovrà essere redatta secondo il modello allegato e disponibile presso il Settore Agricoltura e Foreste e dovrà riportare l’indicazione completa dei dati personali e di quelli utili ai fini professionali secondo i criteri di selezione sopra riportati, compreso il numero e l’anno di iscrizione al relativo Ordine o Collegio professionale.

Alla domanda dovrà essere allegato, a pena di esclusione, il curriculum professionale, nel quale dovranno essere indicati:

  • il titolo di studio posseduto;
  • l’esperienza posseduta;
  • gli ulteriori titoli professionali (partecipazione a corsi di formazione, master, iscrizione in albi professionali o regionali, partecipazione alle commissioni per il paesaggio).

Modalità di selezione dei candidati:

La nomina dei componenti della Commissione per il Paesaggio deve avvenire a seguito di espletamento di procedura con evidenza pubblica, tramite avviso all’Albo Pretorio per un tempo di quindici (15) giorni e sui siti web dell’Ente e dei Comuni associati, al fine di garantire la massima diffusione, la correttezza e la trasparenza dei provvedimenti amministrativi.

siti tematici - pubblicazioni digitali interattive

Con i vari progetti della Comunità Montana Valli del Verbano sono stati realizzati siti web e pubblicazioni digitali interattive specifici per l'argomento trattato.
Image

Come tagliare il bosco
senza abbattere la biodiversità

Image

Progetto Roadkill
La sicurezza sulla strada è un diritto di tutti

corridoi.jpg

Biodiversità
I corridoi ecologici della Comunità Montana Valli del Verbano

monti_sorgenti_acque.JPG

Monti sorgenti dall’acque
Percorsi nel territorio della Comunità Montana Valli del Verbano

dove_lo_butto.JPG

Dove lo butto
Fare la raccolta differenziata non è mai stato così facile!

sportello_micologico.JPG

Sportello Micologico
In collaborazione con i tecnici dell'ASL di Varese

welfare.JPG

Networking & Welfare
Progetto per la conciliazione di tempi lavoro e famiglia

Comunità Montana Valli del Verbano

Ente Locale con autonomia statutaria nell'ambito dei principi fissati dalla Costituzione,
dalle leggi nazionali e regionali.

Comunità Montana Valli del Verbano

  Sede operativa: Via Asmara 56, 21016 Luino (VA)

  Sede legale: via Collodi 4, 21016 Luino (VA)

  +39 0332 505001 - fax 0332 505050

   protocollo@vallidelverbano.va.it

C.F. 93017450128  P.I.03114910122
Per versamenti non istituzionali
IBAN: IT74Z0569650400000021000X51

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione.